Works

We make design nasce nel 2019 dal desiderio di offrire una panoramica a 360° sul design. Design inteso nel senso più ampio del termine dove la "cultura del progetto" si affianca e si mescola con il "saper fare" dell'artigiano. Sono Nicolò Gessa e sono un designer. Mi occupo di progettazione di interni e prodotti di arredo. Il mio studio offre un servizio di consulenza, progettazione e sviluppo di realtà commerciali e residenziali, sia per nuovi contesti che ristrutturazioni con interventi che spaziano dal totale rinnovo al più semplice relooking. Ma non solo. Ho voluto riunire intorno a me creativi, designer e artigiani, ognuno con una sua particolare attitudine. Ecco che allora intorno ad uno studio di interior e product design si affiancano diverse figure e competenze in grado di offrire al cliente il più ampio spettro possibile di soluzioni, riuscendo così a proporre ai nostri clienti progetti innovativi e ben mirati a rispondere alle loro esigenze con risultati unici e "sartoriali". Studio ma non solo studio quindi; Sarebbe più opportuno definirlo spazio o atelier dal momento che queste figure non saranno presenti solo esponendo alcuni dei loro pezzi, ma metteranno a disposizione la loro professionalità e le loro competenze durante eventi, corsi, workshop e seminari rivolti agli addetti al settore, cultori della materia, appassionati e curiosi.
Per questo motivo, la frase che meglio rispecchia il nostro progetto è: We make design!

Team

Designers and Artisans

Nato a Varese, ha frequentato il Liceo Artistico A.Frattini di Varese, per poi laurearsi in Design dell'Arredo presso il Politecnico di Milano. Dopo la laurea ha vissuto a Venezia, dove ha conseguito la Laurea Specialistica in design del prodotto presso l'università IUAV. Dopo alcuni stage e workshop, dal 2010, è libero professionista e si occupa di design in diversi contesti: interior, prodotti industriali, lighting e arredamento, collaborando con varie aziende.
Nel 2014 apre NG Design Studio, il suo primo studio di progettazione nel centro di Como .
Oggi, 2019, si sposta a Milano per creare il progetto WeMakeDesign; studio, atelier, e centro espositivo, creativo e ricreativo di cui è fondatore e team leader
in questo nuovo spazio , in Via Bergamo 22 sviluppa nuovi prodotti in collaborazione con grandi aziende e piccoli artigiani e progetti di interior.
interior in tutte le sue forme, dalla ristrutturazione di spazi minimi a nuove ville, dal semplice re-styling a soluzioni complete, con particolare attenzione alle soluzioni taylor made. Specializzato nella progettazione e ristrutturazione di interni, in particolare di spazi residenziali, è anche coinvolto nella progettazione di spazi di lavoro, uffici e spazi commerciali. Grazie alle collaborazioni avviate con le figure che aderiscono al progetto WeMakeDesign, pùo focalizzare la propria attenzione sull'estrema personalizzazione dell'opera finale, raggiunta tenendo conto delle esigenze e del gusto del cliente, e integrando al progetto, dettagli e soluzioni di design, spesso e volentieri creati ad hoc per la committenza. Non solo quindi armadi e cucine su misura, ma anche lampade, complemento d'arredo o accessori. la sua figura offre all'interno dello studio un servizio di progettazione anche tramite rendering fotorealistico. Questo sistema offre al cliente un'idea mirata del risultato raggiungibile, intervenendo e aggiustando il progetto per ottenere la più totale soddisfazione. Questo e gli altri servizi sono offerti sia in caso di ristrutturazione di interi immobili, sia per ridefinire singoli ambienti o sviluppare piccoli arredi o complementi. Affidarsi ad uno studio di progettazione per lo sviluppo del proprio spazio, grande o piccolo che sia, contrariamente a quanto si possa pensare, non è cosa destinata o riservata a pochi, o a progetti particolarmente ambiziosi. Al contrario, dato che il progetto viene realizzato partendo dalle esigenze e dal budget che il cliente ha a disposizione, affidarsi ad un professionista e ad uno studio così organizzao, può essere la soluzione migliore per ottenere soluzioni funzionali, confortevoli ed esteticamente piacevoli, risparmiando comunque tempo e denaro.
Agnes Duerrschnabel, designer di Materie Ceramiche e formatrice professionale. Nata a Göppingen, in Germania, Agnes si trasferisce a Como insieme al marito più di trent'anni fa, ma la passione per la ceramica le scorreva nelle vene più o meno da sempre, sin da quando viveva in Germania.
Credere nelle proprie passioni comporta sempre tanto studio e tanto sudore, così dopo anni di creazioni amatoriali, la nostra Agnes decide di prendere un diploma allo Staatl Fachschule für Keramikgestaltung Höhr-Grenzhausen (Istituto di Stato per il Design delle Materie Ceramiche) e iniziare a fare sul serio. La bravura, però, va sempre accompagnata con un po' di fortuna, e la fortuna di Agnes è stata trovare un posto che desse realmente risalto alla sua opera: dal 2013 la nostra Duerrschnabel ha aperto il suo atelier in via Borsieri, nell'edificio dell'antico monastero di Santa Margherita, un luogo incantevole che, in epoca napoleonica, aveva subìto lo stesso destino di molte altre sedi religiose: era stato riconvertito, e da allora ricopre una funzione civile. In questo spazio Agnes crea pezzi unici e inconfondibili, sperimentando con miscele ceramiche, gres e porcellane, cercando nuove alchimie, e oggetti veramente unici, con un occhio sempre attento all'ambiente, all'ecocompatibilità e all'ecosostenibilità.
VICUS è una realtà artigiana Svizzera che nasce nel 2015, quando Marco Lazzaroni decide di imporre la sua visione estetica utilizzando un materiale classico e senza tempo: il cuoio. Così trasforma il suo soggiorno in un vero e proporio atelier dove comincia a creare i primi prodotti in pelle interamente realizzati e cuciti a mano.
Vera sartorialità e materie prime di primissima scelta (solo cuoio fiorentino, trattato con oli naturali) definiscono l'alto livello dei suoi prodotti. Il tutto abbinato ad un gusto molto ricercato, privo di fronzoli e orpelli. I suoi prodotti, moderni e dal gusto minimale, sono senza tempo, destinati a durare sia per la loro qualità sia per il loro stile.
I prodotti Vicus rappresentano in tutto e per tutto i valori della produzione tradizionale Svizzera: rigore, precisione, e una meticolosa attenzione per i dettagli di tutto il processo manifatturiero. Per questo motivo Marco è membro della Swiss Craftsmanship Federation, che certifica l'alto livello qualitativo dei suoi prodotti. In sintesi Vicus vuole offrire al consumatore una reale alternativa a quel mercato definito "fast fashion" offrendo pezzi pensati per durare, ed essere tamandati di generazione in generazione, pezzi senza tempo con materiali autentici, non trattati chimicamente e pertanto a minimo impatto sull'ambiente. In collaborazione con WeMakeDesign il portfolio di prodotti Vicus si allarga, offrendo oltre a borse e piccoli accessori, anche pezzi pensati per la casa: dal piccolo complemento per dare quel tocco in più ad una stanza, fino a lampade ed oggetti d'arredo come sedie e poltroncine.
Dietro Metalli filati troviamo Paolo. Arriva dal mondo del ferro, senza per questo esserne mai stato temprato, forse un po' fuso… questo sì. Ha vissuto per anni il ferro lavorato e sagomato con tempi e modi sempre più veloci ed innovativi; così performanti da lasciarlo spesso sbalordito. Tanto performanti che alla fine il metallo era, come dire, semplicemente un pezzo: un freddo, utile, pezzo. I suoi "pezzi" vengono per lo più realizzati in maniera artigianale, utilizzando mani, martello, saldatrice, pennello e alchimie varie. I pezzi, essendo singolarmente unici, presentano talvolta quelle asprezze che solo la manualità sa dare, e che spesso non vuole togliere.
Chiara Rolando e Alice Battaglia: in due, l'idea diventa azienda. L'Accademia di Belle Arti è la culla che permette, nel 2002, la nascita del progetto artistico "Krearte", un laboratorio artistico dove la sperimentazione di nuovi materiali è connubio perfetto con l'arte. I primi pavimenti in resina decorata sono da subito apprezzati. Gli immediati successi e la curiosità per tutto ciò che è colore, forma ed estetica, portano ad intraprendere una strada stimolante: la superficie in resina come elemento decorativo e di arredo. Prendono vita pavimenti in resina decorata, pareti in resina e arredi personalizzati protagonisti dello spazio. nel 2009 ampliando lo spazio espositivo e aggiungendo sempre più servizi, Krearte S.n.c. ha bisogno di un nuovo nome, più intenso e ricercato. Nasce così il marchio "Qubico", in concomitanza con il trasferimento attività in uno showroom di ampia metratura, con esposizione di arredamento d'interni, proposte design, nonché area dedicata allo studio del progetto e di materiali ricercati per posa di pavimenti e rivestimenti in resina. Le decorazioni sono il loro fiore all'occhiello. La realizzazione decorativa come astrazione di un linguaggio, come racconto di un'anima, come messaggio comunicativo. Le pareti di qubico sono pensate per essere parte integrante di un progetto che diventa davvero unico e personalizzato. Lo staff Qubico, con esperienza ormai decennale, propone il progetto, esegue il sopralluogo e realizza l'opera con tecniche ottimizzate per la singola esigenza, con una particolare attenzione all'unicità della proposta. Non solo pareti dipinte: spesso la loro professionalità ed esperienza permettono di dare una nuova vita ad elementi di arredo esistenti. E' così che ante di armadi, tavoli e mobili possono rivivere con contemporaneità e freschezza.
Il nostro obiettivo è mettere in pratica i tuoi desideri e le tue esigenze, non solo per arredare gli spazi a disposizione ma anche per esaltare la bellezza della tua casa. Senza dimenticare la praticità d'uso. Ogni realizzazione è studiata per calzare a misura e fornire; la perfezione dei particolari,l'originalità, la semplicità e la qualità dei materiali rispettando la tua salute e l'ambiente. Il nostro laboratorio artigiano di falegnameria si apre alla creatività e all'innovazione, le nostre porte si spalancano ai talenti che si vogliono mettere alla prova nel campo del design per realizzare quanto progettato o sognato. Potrai seguire ed interagire con noi lungo tutto il percorso che porterà a realizzare il tuo progetto. L'esperienza e la capacità manuale sono strumenti che mettiamo da oggi a disposizione della tua fantasia, creare un prototipo e testarne la qualità è quanto possiamo offrirti, contattaci senza esitazioni per info e accordi. Lavoriamo abitualmente a Milano, in Lombardia, Piemonte, in Svizzera Canton Ticino e all'occorrenza ci spostiamo ovunque.

Services

We Make Design è uno studio di progettazione

We Make design è una vetrina dove poter valutare le capacità e le competenze dei diversi collaboratori

We Make design è un atelier dove le vostre idee prendono forma

We Make Design è uno spazio dove è possibile seguire corsi e imparare cose nuove

We Make Design è un concept store, dove potete prendere spunto per creare idee nuove

cliccando sulle icone a seguire potrete scoprire i nostri principali servizi

On-Line Services

Scopri le nostre proposte
e scegli il pacchetto più adatto alle tue esigenze

Planimetria con ingombro Arredi
Relazione del materiale fornito

Prezzi
59 € - ambiente singolo
+39€ - 2/3 ambienti
170 € - 4 ambienti (fino a 110 mq)
Planimetria con ingombro Arredi
Relazione del materiale fornito
Prospetti Arredo
Render 3D (1 per locale)
Tavola arredi

Prezzi
119 € - ambiente singolo
+90€ - 2/3 ambienti
389 € - 4 ambienti (fino a 110 mq)
Planimetria con ingombro Arredi
Relazione del materiale fornito
Prospetti Arredo
Render 3D (2 per locale)
Tavola arredi
Tavola illuminazione
Tavola finiture e materiali

Prezzi
159 € - ambiente singolo
+110€ - 2/3 ambienti
479 € - 4 ambienti (fino a 110 mq)
Servizio Rilievo a domicilio o altre richieste non specificate +60 € applicabile su ogni pachetto (entro 30 km)
oltre i 30 km verrà applicato tariffario ACI ed eventuale spesa di soggiorno a forfait (preventivamente concordato).

Servizio assistenza Fornitura Arredi, se possibile e se richiesto, anche oltre i 30 km, incluso in ogni pacchetto (sono esclusi trasporto e montaggio calcolati di volta in volta, in accordo con le aziende fornitrici).

Ogni pacchetto può essere implementato con richieste aggiuntive, con un extra di 60 €.

Il materiale fornito non è a scopo esecutivo. Non sono infatti previsti disegni esecutivi relativi a tracciati idraulici ed elettrici. Su richiesta potranno essere sviluppati, ma solo dopo opportuno rilievo.

Brands

Aziende con cui collaboriamo per creare nuovi prodotti o che maggiormente trattiamo per sviluppare progetti

Get in Touch

We’re currently accepting new client projects. We look forward to serving you.

Contacts